Green&Project
"Nuove" perenni per giardini e terrazzi
Marzo è uno dei mesi migliori per poter lavorare in giardino o sul terrazzo, soprattutto in questo momento può essere un magnifico modo per passare del tempo e rimanere occupati. Abbiamo visto negli articoli precedenti come dividere le piante e come potare le perenni e le graminacee, in questo articolo vi proponiamo alcune piante perenni e graminacee diverse dal solito, ottime sia in giardino che in terrazzo.
Il primo genere di cui vogliamo parlare è quello delle Euphorbia.
Questo genere comprende un gran numero di specie, dalle piante tipiche dei climi desertici alla stella di Natale (Euphorbia pulcherrima), ma noi ci concentreremo su alcune specie più adatte ai nostri climi. Una delle nostre preferite è sicuramente Euphorbia x martinii 'Ascot Rainbow'.

Pianta perenne dal portamento sferico e molto ramificato è una sempreverde molto rustica che esige una esposizione soleggiata.
Si adatta molto bene alle condizioni di siccità e di conseguenza è molto adatta in situazioni difficoltose e dove c'è necessità di bagnare poco.
Le infiorescenze primaverili color giallo-verde donano ancor più particolarità alla pianta.
Le dimensioni finali sono di circa 50cm di altezza e 50 di larghezza.

Infiorescenze di Euphorbia x martinii 'Ascot Rainbow'
La seconda Euphorbia di cui vogliamo parlare è Euphorbia characias 'Tasmanian Tiger'.

Decisamente più grande rispetto a quella precedente può raggiungere i 90cm di altezza e i 60cm di larghezza. Può essere posizionata in pieno solo o in mezz'ombra, anche essa è una sempreverde e conserva le caratteristiche di rusticità tipiche del genere.
Se posizionata insieme ad altre piante, la variegatura bianca delle foglie dona una nota di luminosità a tutto il contesto insieme alla sua fioritura bianco-verde molto accattivante.

Fioritura di Euphorbia characias 'Tasmanian Tiger'.
Un secondo genere molto interessante e particolare è quello degli Eryngium.
Il più utilizzato è sicuramente Eryngium 'Big Blue', perenne dalla fioritura blu intenso che si protrae da giugno a settembre. Ama l'esposizione in pieno sole ed esige un terreno ben drenato.

Eryngium in fiore, può raggiungere un altezza di 60-70cm.
Una seconda varietà di Eryngium molto interessante da poter utilizzare anche abbinata a 'Big Blue' è Eryngium giganteum 'Silver Ghost'.
Questa varietà è più grande della precedente e può arrivare a 80cm di altezza e 40cm di larghezza. Anche questa varietà predilige una esposizione soleggiata e un terreno ben drenato. La maggior parte delle varietà del genere si prestano molto bene al taglio per essere utilizzati come fiori recisi.

Eryngium giganteum 'Silver Ghost'. Fioritura leggermente violacea con brattee argentate.
Parlando di graminacee vogliamo soffermarci su due piante molto particolari e probabilmente poco conosciute.
Leymus arenarius è una graminacea grigio-blu, semisempreverde e con esigenze idriche pressoché inesistenti. Caratteristica delle dune e dei terreni sabbiosi ha la capacità di colonizzare il terreno dove viene piantata e di svilupparsi per una altezza di 80cm.

Leymus arenarius. Se piantata in giardino è meglio utilizzare dei cortili di contenimento nel terreno per non farla espandere più del dovuto.
Altra graminacea molto interessante è Sorghastrum nutans 'Indian Steel'.
Pianta dal portamento eretto e dal fogliame grigio-verde con infiorescenze estive bronzee-aranciate molto ornamentali e che possono essere anche recise e utilizzate come fiori da taglio.
Ama le esposizioni soleggiate e il terreno ben drenato e si accresce fino a 100-110 cm di altezza e 50-60 cm di larghezza.

Sorghastrum nutans 'Indian Steel'. Il colore delle infiorescenze in contrasto a quello del fogliame la rende una specie molto ornamentale e diversa dal solito.
Tutte le piante di cui abbiamo parlato sono disponibili dai nostri amici de "Il Peccato Vegetale" di Usmate Velate(MB) che possono spedirvi le piante in breve tempo e con la massima cura per il materiale!
Visitate il loro sito per scoprirne di più!
http://www.ilpeccatovegetale.it/