Green&Project
THE NEW PERENNIALS MOVEMENT
Aggiornamento: 29 gen 2021
La progettazione in stile ‘New perennials Movement’ si concentra sull'utilizzo di erbacee perenni e graminacee con lo scopo di realizzare giardini che riescano a richiamare una forte naturalità e che siano il più ecosostenibili possibile.
Questo stile è caratterizzato dai seguenti punti: - Grande effetto estetico per tutte le stagioni grazie a fioriture che si protraggono dalla primavera fino al tardo autunno. - Utilizzo limitato di acqua e di concimi. - Aumento di biodiversità. - Tempi e costi di manutenzione ridotti.
Cosa mi spinge a prediligere in tanti progetti questo tipo di stile progettuale e perché è così conveniente per il committente? Vediamolo insieme!

Echinacea purpurea
Perché investire su questo tipo di giardino?
Purtroppo in Italia questo stile progettuale non è ancora molto utilizzato, soprattutto nei giardini delle abitazioni private.
L'utilizzo di questo stile porta però molti vantaggi, sia per il committente sia per il nostro ecosistema. È dimostrato che grazie all'utilizzo di erbacee perenni e graminacee nei giardini, i tempi di manutenzione (e di conseguenza i costi) vengono ridotti drasticamente, da circa 15/20 minuti al Mq all'anno in giardini con alberi e arbusti fino a circa 2/3 minuti al Mq nei giardini in situazioni di ombra con erbacee perenni, per risalire leggermente a 4/5 minuti al Mq in giardini di perenni esposti al sole. Anche la natura trae vantaggio da questa progettazione che grazie all'utilizzo di piante autoctone o che si adattano facilmente ai nostri climi permette, già dai primi anni, di attuare un minor utilizzo di acqua e che presumibilmente dal secondo/terzo anno le piante saranno in grado di autosostenersi sfruttando solo l'acqua piovana.
Perché uso questo metodo?
È importante dire che questo metodo non è adatto per tutti i progetti.
Non esiste formula magica che possa risolvere tutte le problematiche con un metodo unico. Sicuramente è un tipo di progettazione che favorisce, come già detto, la poca manutenzione e l'uso esiguo di acqua e che quindi può essere un metodo da prediligere dove si ricerca la poca manutenzione e dove non si ha la possibilità di utilizzare un impianto di irrigazione automatica (o dove semplicemente non si vuole utilizzare). Nonostante possa sembrare facile attuare un progetto di questo tipo è essenziale affidarsi a degli specialisti per evitare la scelta errata delle piante e della quantità.

Echinacea purpurea 'Alba' e Geranium 'Rozanne'; sullo sfondo Leymus arenarius